Introducing
GOALKEEPER ACADEMY
Train. Save. Repeat.
"Il ruolo più difficile, il più bello, il più giudicato. Ma anche quello che ti rende UNICO!"
"Il ruolo più difficile, il più bello, il più giudicato. Ma anche quello che ti rende UNICO!"
La Goalkeeper Academy vuole offrire un percorso formativo professionale e completo per tutti i giovani portieri che desiderano migliorare le proprie qualità tecniche, umane e mentali per diventare un vero numero 1.
Scopri la passione, la dedizione e la meticolosità dietro ogni parata.
Allenati con chi mette cuore e competenza nel suo lavoro.
Miglioramento
Entra in un nuovo livello di crescita tecnica e personale.
L'ingrediente più importante che non può mai mancare.
L'idea della Goalkeeper Academy nasce dalla passione, dalla conoscenza viscerale del ruolo e dall'esperienza diretta sul campo di Simone David, laureato in scienze motorie e in possesso di licenza D e allenatore dei portieri F.I.G.C per settore giovanili e dilettanti, gia in graduatoria UEFA GKB, portiere con anni di militanza in settori giovanili di società blasonatile e nelle prime squadre di club professionistici e dilettantistici d'Italia.
"Ho avuto la rara fortuna di essere stato allenato da (oltre ad aver affiancato) ex portieri di Serie A e alcuni dei migliori allenatori dei portieri del panorama italiano in circolazione, tutto quello che ho avuto la fortuna di apprendere e vivere vorrei trasmetterlo ai ragazzi creando cosi un posto nel quale ogni giovane numero 1 possa avere e rivivere le stesse accortezze, possibilità e fortune che ho avuto io."
Crediamo che il portiere non sia solo tecnica, ma un interprete del gioco capace di anticipare, reagire e guidare con coraggio e sicurezza. Per noi ogni dettaglio conta: dalla precisione del gesto alla preparazione atletica, senza mai dimenticare il benessere del ragazzo, al centro di un ambiente stimolante e divertente.
Con l’aiuto di strumenti altamente tecnici, offriamo percorsi personalizzati – individuali o in piccoli gruppi – che spingono i giovani portieri oltre i limiti dei classici allenamenti, per garantire il massimo dell’apprendimento e una crescita completa, dentro e fuori dal campo.